La prima colazione

La colazione è il primo pasto della giornata, quello che spezza il digiuno notturno. Condiziona i pasti successivi e influenza il ritmo fame/sazietà.

È importante, in particolare per i bambini, consumare tutti i giorni una corretta prima colazione sia in termini di quantità che qualità. Per iniziare al meglio la giornata la prima colazione deve fornire sia il giusto apporto di nutrienti, che il giusto apporto calorico.

Il consumo regolare di una buona prima colazione ha un riscontro positivo sullo stato di salute e benessere a tutte le età.

bambini che consumano abitualmente la prima colazione risultano avere migliori performance cognitive e scolastiche, miglior capacità di memorizzazione, concentrazione e apprendimento.

È inoltre dimostrato che chi consuma la prima colazione è meno predisposto a sovrappeso e obesità in quanto il maggior senso di sazietà, dovuto a tale consumo, permette di ridurre la quantità di energia totale della giornata.

Il consumo regolare della prima colazione è associato a una migliore qualità della dieta in quanto costituita da un apporto maggiore di micro e macronutrienti. È necessario, però, porre attenzione sulla fibra in quanto i bambini italiani ne consumano poca. Per sopperire a questa mancanza è consigliato assumere per la prima colazione cereali integrali.

Tra gli alimenti indicati troviamo: latte, yogurt, fette biscottate, prodotti da forno, cereali, pane e frutta.

È importante sensibilizzare ed educare le famiglie al consumo abituale di una corretta prima colazione in modo tale che siano in grado di scegliere i giusti alimenti. Va sempre ricordata l’importanza di fornire il giusto apporto di nutrienti ed energie per affrontare la giornata e preservare la salute dei figli.

Di seguito sono riportati degli esempi di colazioni per bambini tratti dalle linee guida per una corretta alimentazione del 2018: